Interno della Cattedrale
  di San Bartolomeo, patrono e protettore di Lipari. Edificata alla
  fine del XV secolo sui resti di un’abbazia normanna, di cui rimangono
  solo poche vestigia nel lato meridionale, la chiesa venne quasi completamente
  distrutta dai saraceni durante il sacco di Lipari del 1544. La pianta è basilicale
  a tre navate coperte da volte a crociera, affrescate nel XVIII secolo con scene
  del Vecchio Testamento.